Cos'è Rousseau,
Rousseau non è solo il nuovo sistema del Movimento per votare, è un coordinatore di tutte le sue attività, che permette diverse azioni, molte delle quali devono essere ancora attivate. Un sistema chiuso,
accessibile soltanto agli iscritti, che verranno identificati in rete e
potranno agire soltanto in funzione della loro identità. Per esempio,
come spiegava Casaleggio, "si potrà votare per il candidato comunale
di Milano se si è residenti a Milano o intervenire su una legge
regionale in Lombardia se si risiede in Lombardia". Un sistema, quindi, che eredita la peculiarità regionale dei Meetup. Vediamo come si presenta.
Homepage
Le sezioni attive
Entrati nella home, troviamo le sezioni sul voto (ora chiusa), le leggi
(Europa, Parlamento, Regione), lo Scudo, il Fund Rasing (ancora non
implementato).
Quelle non attive sono invece activism, elearning, lex iscritti, e meetup. In activism, sarà postato il materiale multimediale di supporto per le iniziative del Movimento. In elearning, ci saranno lezioni sul funzionamento delle elezioni. In lex iscritti, le proposte di legge formulate dagli iscritti che poi andranno presentate dagli eletti nelle diverse sedi. Per finire, è presente la sezione dedicata ai Meetup, prima appannaggio del blog di Beppe Grillo.
Le sezioni non attive
Le leggi
La sezione delle leggi è al momento la parte più importante del sito, quella che permette agli iscritti parte della democrazia diretta che voleva Casaleggio. Oltre alle leggi parlamentari ed europee,
come dicevamo, gli iscritti identificati dalla rete potranno agire
sulla formulazione delle leggi presentate dalla loro circoscrizione
regionale. Sopra vediamo un esempio della sezione Lex Parlamento.
Si presenta come un forum di discussione, suddiviso per commissioni e
titoli delle leggi. Analogo il funzionamento delle altre due.
Scudo della rete
Interessante è la sezione scudo della rete, dove il
Movimento mette a disposizione dei suoi blogger una cartina del mondo
con la lista degli studi legali che potrebbero proteggerli contro
eventuali cause in rete e l'elenco aggiornato delle cause in corso.
Fund Raising
L'ultima sezione attiva è quella dedicata alla raccolta fondi, le donazioni spontanee dei cittadini per permettere al Movimento l'indipendenza da lobby. Un fattore di distinzione per il non-partito, che non manca di sottolineare il mancato rispetto del referendum sull'abolizione dei finanziamenti ai partiti.